vivereeincontrarsi
lunedì 23 gennaio 2023
DISCOSO SULLE BEATITUDINI DI SAN LEONE MAGNO
sabato 21 gennaio 2023
LE LETTURE della TERZA DOMENICA dopo L' EPIFANIA
Per preparare le "LETTURE" e l'ascolto della PREDICA di domani 22 gennaio 2023
venerdì 16 dicembre 2022
giovedì 15 dicembre 2022
mercoledì 14 dicembre 2022
QUESTA IMMAGINE E L'ISCRIZIONE DI CHI SONO ? (Mt 22,30)
* Creati a immagnine e somiglianza di Dio, (Gn 1,27) portiamo nel nostro cuore la sua iscrizione. E' lecito chiederci con onestà se, all'esterno, questa immagine di Dio che siamo, sia visibile a chi s'incontra, se il nostro volto e i nostri occhi riflettono la luce del Risorto presente in noi.
* Quello che a noi deve importare è la fedeltà al Padre, per conformarci sempre più a Cristo, nel "restituire" la vita ricevuta in dono per renderla sempre pù in comunione con la Trinità. Gli altri "poteri" politici o civili non possono e non devono distoglierci da questo punto fermo che ispira poi lo stile del vivere quotidiano...
* Vivere quotidiano cioè:fraternità,condivisione solidarietà,mitezza,misericordia...Il nostro dedicarci a Dio non ammette "concorrenti". La divinizzazione dell'imperatore romano non può interferire sulle scelte personali relative alla fede. Ogni esistenza umana è di immenso valore perchè ciascuno ha dignità di figlio di Dio...
= Preghiamo: " Canterò in eterno l'amore del Signore, farò conoscere la sua fedeltà " (Sal 88)
martedì 13 dicembre 2022
LA LUCE VERA, GESU', GUIDA L'UMANITA' NEL BUIO DELLA STORIA
* L'umanità ha sete della verità, proprio come gli occhi cercano la luce perchè la luce è la ragione della loro esistenza. Santa Lucia,nel cui nome è contenuto proprio il riferimento simbolico alla luce, è una delle sante più care alla devozione popolare e in Avvento è una preziosa guida spirituale verso la grotta della natività di Gesù da cui sgorga la luce che guida la storia verso Dio...
* Vissuta alla fine del III secolo, la tradizione la vuole pellegrina assieme alla madre sulla tomba di sant'Agata. Un viaggio durante il quale maturò la decisione di dedicarsi a Cristo, ma tale scelta trovò l'opposizione del suo pretendente che la denunciò per la sua fede durante la persecuzione di Diocleziano. Minacciata e torturata, Lucia non rinnegò la propria fede che era la sua vera luce e venne uccisa...
* Nelle catacombe di Siracusa è stata ritrovata un'epigrafe del IV secolo che rappresenta la testimonianza più antica del culto a Lucia. La devozione per la santa siracusana si diffuse rapidamente: già nel 384 sant'Orso le dedicava una chiesa a Ravenna...